La Storia della Systemair

20 Febbraio 2018 at 11:40  •  0 Comments

By

Fondazione

Systemair fu fondata nel 1974 su iniziativa di Gerald Engstrom insieme ad altri due colleghi sotto il nome di L.H.G. Kanalfläkt AB. L’attività era basata sull’idea di un prodotto, il ventilatore da condotto circolare, che semplifica l’installazione dei ventilatori nei sistemi di ventilazione. La produzione iniziò in piccola scala a Skinnskatteberg. Sin dall’inizio le esportazioni superavano il 50% delle vendite totali, grazie ad una efficace attività di marketing in Norvegia. La gamma dei prodotti venne gradualmente incrementata per includere ventilatori da condotto rettangolare e per iniziare esportazioni verso gli altri stati europei.

 

Anni 1970 e 1980

Il processo di espansione internazionale di Systemair inizia con l’apertura di una società commerciale in Finlandia. Durante gli anni 80, l’espansione continuò con un’acquisizione in Danimarca. Systemair inizio anche esportazioni verso gli Stati Uniti nel 1981 attraverso la società RB Kanalfläkt a Sarasota, Florida, che fu fondata da un agente. La società commerciale Jolin fu acquisita verso la fine degli anni 80.

Anni 1990

1990-1997
Il gruppo si allargò, nel 1992, quando fu acquisita Frico International. Ai tempi Frico era quotata alla borsa di Stoccolma. Con l’acquisizione, ventilatori riscaldanti  e porte a lama d’aria furono aggiunte  alla gamma di prodotti.
Alla fine degli anni 90, la strategia di distribuzione fu cambiata, seguendo la decisione di vendere attraverso sussidiarie interamente controllate anziché utilizzare una combinazione di organizzazioni commerciali interna / esterna. Un ufficio di rappresentanza fu aperto a Mosca nel 1997. Nel 1995, Systemair acquisì Environment Air in Canada, un produttore di scambiatori di calore nonché un cliente. Nel 1996 il gruppo prese il controllo di un’unità produttiva a Bouctouche, Canada, utilizzandola principalmente per la produzione di ventilatori da canale e scambiatori di calore per la ventilazione residenziale per il  mercato del nord America. Nel 1997, il gruppo acquisì SCIE Systemair, l’agente per la Francia, ed il nome divenne in seguito il nome dell’intero gruppo.

1998/1999
Durante l’anno finanziario  1998/99, Systemair acquisì Europair di Södertälje, un costruttore e fornitore di dispositivi per la distribuzione dell’aria e serrande a iris. Nello stesso anno, Systemair acquisì  la società tedesca LTI Lüftungstechnik di Windischbuch, incluse la produzione e le sussidiarie in Polonia, Inghilterra e Singapore. Questa società divenne un’unità produttiva chiave ed un centro di distribuzione nel sistema logistico Systemair. La società produce e commercializza apparecchi per la ventilazione per il mercato nazionale e per l’export. Systemair acquisì anche la società francese Sertim, un produttore di riscaldatori radianti.

1999/2000
Fu acquisita una società commerciale in Estonia inclusa una sussidiaria in Lettonia. Nello stesso anno un ufficio di rappresentanza fu aperto a Shanghai.

Anni 2000

2000/2001
Nel 2000/2001 un nuovo centro di distribuzione fu costruito a Skinnskatteberg, migliorando sensibilmente le potenzialità della distribuzione. Inoltre, sempre a Skinnskatteberg, un importante investimento sui macchinari di produzione migliorò la capacità di lavorazione delle lamiere. Attraverso l’acquisizione di Danvent in Danimarca, l’offerta di prodotti si allargò fino ad includere unità di trattamento aria per grandi impianti. Systemair acquisì il 75% delle società commerciali UAB Alitas in Lituania e fondò una società commerciale interamente controllata in Turchia.

2001/2002
Systemair acquisì, VEAB Heat Tech a Hässleholm, un costruttore leader di riscaldatori da condotto e ventilatori riscaldanti, nonché il costruttore di unità di trattamento aria Auranor Aggregated di Eidsvoll, Norvegia. Altre acquisizioni includono una società commerciale austriaca e la Phoenix Components in Inghilterra, costruttore e distributore di barriere a lama d’aria sotto il marchio Shearflow. Nuove società commerciali furono avviate a Hong kong, Ungheria ed Irlanda.

2002/2003
Systemair acquisì la società commerciale Meidijk Ventilatietechniek in Olanda. A Skinnskatteberg, Systemair acquisì proprietà disposte in approssimativamente tra i 26.000 m² e i 75 acri di terreni. Fu aperto a Skinnskatteberg il nuovo centro di sviluppo Systemair. Il centro è dotato di un laboratorio accreditato AMCA per le misure aerauliche, di efficienza, sicurezza elettrica e acustica.

2003/2004
Nel 2004, fu acquisita la società inglese Fans & Spares. Fans & Spares è un distributore di ventilatori e prodotti per la ventilazione con nove divisioni in Inghilterra ed oltre 50 anni di esperienza nel settore industriale. Furono acquisiti il costruttore tedesco di porte a lama d’aria Gelu  ed il distributore, svizzero, Antlia. In Belgio, una società commerciale fu avviata ed un nuovo magazzino fu costruito in Norvegia.

2004/2005
Il gruppo avviò nuove società commerciali in Sud Africa, Romania ed Olanda. Fu venduta Pirox con le relative strutture produttive di Tysnäs in Norvegia. Nella primavera del 2005, Systemair avviò un impianto produttivo a Ukmergé in Lituania dove fu trasferita la produzione di recuperatori di calore residenziali dall’unità produttiva di Systemair in Norvegia.

2005/2006
Nel novembre 2005, fu acquisita la società Marvent in Slovenia, specialista in ventilatori per estrazione fumi ed alta temperatura. Nel dicembre fu acquisita la società portoghese Multiventilacao specialista nel mercato della ventilazione e dei prodotti per il condizionamento.  Systemair avviò inoltre uffici commerciali negli Emirati Arabi ed in Spagna nonché un ufficio rappresentanza in India. Il presidente di Systemair Gerald Engström, venne nominato in Svezia da Ernst & Young imprenditore dell’anno.

2006/2007
Nell’agosto del 2006, Systemair avviò un ufficio di rappresentanza in Cina, questa volta a  Beijing.
In settembre fu acquisita la società austriaca Altexa. Durante il 2007 Systemair acquisì il controllo di Matthew & Yates in Inghilterra, un costruttore leader di ventilatori assiali e della società  slovacca Imos, un costruttore di terminali per la distribuzione dell’aria.

2007/2008
Systemair fu premiata con il “The Major Export Award”. Il premio fu consegnato da Sua Maestà Re Carl XVI Gustaf di Svezia. Ogni anno una società svedese che negli ultimi anni abbia ottenuto rilevanti successi nell’export è premiata come Il Migliore Esportatore dallo Swedish Trade Council. Systemair fu nominata miglior esportatore nel maggio 2007, vista la sua attività di export ha dimostrato una costante crescita in diversi mercati unitamente ad una buona redditività.

La motivazione della giuria:“La gestione di Systemair ha persistentemente e con proprie risorse creato un gruppo internazionale basato sull’idea imprenditoriale del ventilatore circolare da canale. Con la base operativa di  Skinnskatteberg, per produzione e sviluppo, Systemair ha progressivamente creato un gruppo con produzioni in sette paesi ed un gran numero di società commerciali controllate, tutto ciò in un settore commerciale altamente competitivo”.
Nel giugno 2007 Systemair acquisì il controllo della società spagnola Koolclima, area commerciale e produzione di unità di trattamento aria.

2008/09
Acquisizione delle industrie Megcool, Malesia, e delle attività di Emerson ventilazione, Prodotti, Stati Uniti.

2009/10
Acquisizione di Energo Plus, Slovenia, W.C. Legno, Dipartimento Umidificatori , in Canada, e Ravistar, India.

2010/11
Nel febbraio 2011, al CEO Engström Gerald è stata assegnata la Medaglia del Re di taglia 12, con il nastro dell’Ordine dei Serafini, per contributi eccezionali alle imprese svedesi.

per maggiori informazioni clicca qui

About the Author

 

Leave a Reply

Style Switcher

Skin:

Backgrounds:

                       

You can also upload your own background from the Admin Panel.

Highlight Color:

             

Best viewed within the shop.

You can also create your own highlight color from the Admin Panel.